Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. Adolfo SCALFATI - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. Adolfo SCALFATI

curriculum Prof. Scalfati in pdf

profscalfati@studiolegalescalfati.it

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

14/12/2017 – Gli ultimi interventi legislativi sulla disciplina del processo penale

24/06/2021 – Incontro di studio con C. Cupelli e R.M. Geraci – Intelligenza artificiale e giustizia penale

 

EVENTI ORGANIZZATI

21/02/2018  – M. Ferraioli – R. Lopez – I conflitti tra le giurisdizioni dei Paesi membri della Unione Europea

12/06/2018 – P. Dell’Anno (Università di Cassino) – Il controllo della motivazione dinanzi alla Suprema Corte

7/12/2018 – R. Fonti (Università Perugia) – La nuova disciplina sull’ammissibilità delle impugnazioni

14/05/2019 – Convegno – L’incursione penale degli ultimi mesi.  Nodi interpretativi e libertà fondamentali

29/05/2019 – A. Tinoco Pastrana (Università Siviglia) – Prof. R. M. Geraci – L’ordine europeo di indagine

18/12/2019 – R. Lopez – Il riconoscimento facciale tramite software: implicazioni giudiziarie

8/05/2020 – Seminario di presentazione di tesi di dottorato C. Buffon: “La rideterminazione della pena illegale”; L. Belvini: “L’offeso da reato nella vicenda cautelare “ad personam”

26/05/2020 – O. Bruno – Carcere e diritti fondamentali

1/07/2020 – P. Troisi – L’investigazione informatica sotto copertura

26/02/2021 – A. Famiglietti – L’esame della persona offesa e del testimone vulnerabile: casi e forme dell’assunzione

24/11/2021 – L. Capraro – La tutela processuale della vittima nei reati di violenza di genere e domestica. Dal Codice rosso alla Riforma Cartarbia

30/11/2021 – P. Troisi – Law Enforcement Cooperation e scambio di informazioni in ambito europeo

23/03/2022 – G. Biscardi – Sequestri e tutela delle posizioni soggettive

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Paglionico Fabrizia, La legalità processuale tra garanzie ed efficienza in un sistema multilivello dei diritti

Vita Maria Thelma, Le indagini del difensore

Belvini Lorenzo, L’offeso da reato nella vicenda cautelare ad personam

Padua Giorgia, Algoritmi predittivi e giustizia penale

Proia Francesca, Il sopralluogo giudiziario

Cappelletti Gabriele, La prevenzione ante delictum e la garanzia giurisdizionale

De Gasperis Carlo

Arasi Simona, Diritto di difesa e processo in absentia

Mittica Francesca Romana, Audizione incrociata della fonte dichiarativa

Piergiorgio Laviani

Eva Mariucci

Francesco Trapella, Corte penale internazionale: cooperazione investigativa

Gaetano Porto

Gioia Sambuco, La prova scientifica

Giovanni Ferraro, Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni. Aspetti interpretativi della disciplina

Matteo Tullio Maria Rubera, Profili costituzionali del giudizio direttissimo

Alessandro Tucci, Mezzi di ricerca della prova atipici