Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. Antonio D'ATENA - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. Antonio D’ATENA

EMAIL: datena@juris.uniroma2.it

 

Nato a Roma il 21.11.1942 e formatosi alla scuola di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli, è prof. emerito di diritto costituzionale nell’Università di Roma “Tor Vergata”, in cui ha insegnato per un trentennio, in qualità di professore ordinario, inizialmente di diritto regionale e dal 1° novembre 1992, di diritto costituzionale. Insegna, altresì, diritto delle autonomie territoriali nella LUISS di Roma e fa parte, in qualità di Profesor Invitado, del ‘Profesorado’ del Master oficial con mención de calidad in “Derecho constitucional europeo” dell’Università di Granada. Dal gennaio 2003 al maggio 2010 ha diretto l’ISSiRFA-CNR: Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (www.issirfa.cnr.it).

Dal 1972 al 1983 ha insegnato diritto costituzionale nella Facoltà giuridica dell’Università di Catania.

Membro fondatore e già Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC), membro fondatore e già componente del Direttivo (Vorstand) della Societas Iuris Publici Europaei (SIPE), fondata a Francoforte nel 2003, e membro fondatore e già Presidente della Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica (CASAG), componente del comitato scientifico del Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati dell’Università di Genova e già componente del Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato (DIPEC) dell’Università di Siena, è membro onorario dell’Instituto Mexicano del Amparo, A.C. È stato inoltre membro del Comitato scientifico di Ernst & Young, nonché, durante la sua direzione dell’ISSiRFA-CNR, del Board of Directors dell’International Association of Centers for Federal Studies (IACFS).

È condirettore della collana “Studi e materiali di diritto costituzionale” (Giuffrè editore, Milano), direttore di Italian Papers on Federalism (Rivista giuridica on-line dell’ISSiRFA-CNR), membro del comitato di direzione delle Riviste “Giurisprudenza costituzionale” e “Diritto e società”, nonché del comitato scientifico delle Riviste “Consulta online”, “Rassegna parlamentare”, “Teoria del diritto e dello Stato”, “Lo Stato”, “Revista Costarricense de Derecho Constitucional”, “Revista de Derecho Constitucional Europeo“, “Revista Catalana de Dret Public”, “Revista de la Facultad de Derecho de la Universidad de Granada”, “Rivista di diritto dello sport”, “Diritto della Navigazione”.

È stato Presidente dell’Authority nazionale sullo sciopero (la Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali) [1992-1996].

Ha partecipato, come relatore, a numerosissimi convegni nazionali ed internazionali, in Italia ed all’estero.

E’ autore di più di 300 pubblicazioni, in materia di diritto costituzionale, regionalismo e federalismo, fonti del diritto, diritto europeo e comparato (per l’elenco completo, v.: http://www.issirfa.cnr.it/8,2.html). Sue opere sono pubblicate in Germania, Spagna, Austria, Portogallo, Francia, Belgio, Grecia, Lituania, Polonia, Brasile, Costa Rica.

Pubblicazioni Prof. D’Atena (elenco PDF)

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

LEZIONI MAGISTRALI

11/12/2017 – Catalogna, Veneto e Lombardia. Referendum e autonomia

17/12/2018 –  Democrazia liberale, democrazia illiberale e democrazia della rete

7/05/2020 – Il rapporto tra Stato e Regioni alla prova dell’emergenza

27/05/2021 – Prospettive del regionalismo italiano

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Scarinci Simone, Profili della riforma costituzionale della XVII Legislatura – I maggiori nodi sul tappeto

Zani Francesca, Il giudizio di legittimità costituzionale in via principale. Profili processuali

Gianluca Cosmelli, La potestà legislativa residuale delle Regioni

Silvia Vitelli, La regolamentazione dei partiti politici in Italia ed in prospettiva comparata

Morris Saba, Autorità amministrative indipendenti. Profili costituzionali

Giacomo Canale, La riserva di legge

Maria Rosaria Ricci, La Città metropolitana nell’ordinamento giuridico italiano

Valerio Picalarga, Il controllo giurisdizionale della Corte costituzionale italiana e tedesca sul riparto delle competenze. Il ricorso in via principale

Paola Ciccaglioni, La produzione normativa tra Parlamento e Governo. Rottura di un equilibrio

Giovanna Perniciaro, Le “nuove” leggi elettorali delle Regioni ordinarie