Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. Aristide POLICE - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. Aristide POLICE

 

 

 

Curriculum (Cliccare qui per aprire la versione pdf)

 

aristide.police@policepartners.it

 

 

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

29/11/2017 – Relatori vari – Incontro sul tema: Governo del territorio e Giudice Amministrativo

14/02/2018 – Il diritto processuale amministrativo sul crinale delle giurisdizioni. Riflessioni in tema di pregiudizialità civile e traslatio judicii

14/03/2018 – Il tramonto del contrato nei rapporti consensuali delle pubbliche amministrazioni

7/06/2018 – Il diritto tra tecnica delle regole e scienza sociale delle funzioni pubbliche

5/12/2018 – L’evoluzione della giurisdizione contabile a due anni dal Codice

18/12/2018 – Giustizia sportiva e giudice amministrativo nella recente decretazione d’urgenza

8/05/2019 – con Prof. Giandomenico Comporti (Università di Siena) – Nuove prospettive per l’Amministrazione pubblica?

3/06/2019 – con Prof. E. Picozza e Cons. Daniela Morgante (Procuratore regionale della Corte dei Conti presso la sede di Bolzano) – Nuove prospettive per il diritto ed il processo contabile

25/06/2020 – Problemi e prospettive del Diritto amministrativo dell’emergenza sanitaria (seconda parte)

18/11/2020 – Webinar con L. Daniele e B. Sassani – La “querelle” sulla definizione dei “motivi inerenti alla giurisdizione” ai sensi dell’art. 111, comma 8, Cost. davanti alla Corte UE (ordinanza Cass., S.U., 7 settembre 2020, n. 18592)

24/11/2020 – Webinar con R. Villata, D. De Santis, B. Sassani –  La legittimazione  generale ad agire degli enti rappresentativi e l’art. 81 c.p.c. nella  concezione del Consiglio di Stato (A.P. n. 6/2020 e dintorni)

17/02/2022 – Webinar  con Proff. L. Daniele, M. Papa, B. Sassani, A. Tizzano e E. Picozza- La questione dei “limiti esterni” della giurisdizione ai sensi dell’art. 111, comma ottavo, Cost.: la sentenza Randstad della Corte di giustizia dell’Unione europea

 

 

EVENTI ORGANIZZATI

7/06/2018 – Prof. Martin Plaza Lafourcade (Universidad Catolica de Argentina – Buenos Aires) – Il diritto amministrativo nella prospettiva sovranazionale: il modello del Mercosur ed i limiti del diritto amministrativo globale

4/02/2019 – Incontro di studi – L’attività amministrativa interna nelle riforme dell’Italia e della Cina

14/02/2019 -Incontro di studi – Diritto amministrativo: il tramonto della specialità?

5/03/2019 – Avv. Emanuela Rotolo (Corte dei conti) La responsabilità degli amministratori delle Società a partecipazione pubblica: problemi e prospettive

16/12/2019 – Prof.ssa Pinotti – La Giustizia contabile

10/06/2020 – Seminario di presentazione di tesi di dottorato A. Bosco: “Le varianti in corso d’opera: tra indeterminatezza della fattispecie ed esercizio del potere discrezionale tecnico”; M.M. Cellini: “Il giudizio di anomalia dell’offerta. Natura e limiti del sindacato del Giudice amministrativo”; E. Fratto Rosi Grippaudo: “La responsabilità da violazione o elusione dell’equilibrio di bilancio nella cornice dei giudizi di contabilità pubblica”; E. Tedeschi: “I limiti funzionali delle società pubbliche e la capacita’ giuridica della P.A.”

23/06/2020 – Tavola Rotonda R. Piccirillo (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione) e D. Simeoli (Consigliere di Stato) – Sindacato del giudice penale e discrezionalità amministrativa: la perdurante attualità dell’abuso d’ufficio

18/05/2022 – M.M. Cellini – E. Fratto Rosi Grippaudo – Studi di diritto amministrativo: nuovi percorsi – L’anomalia dell’offerta nel sistema dei contratti pubblici: profili sostanziali e processuali – Il giudizio di conto

25/05/2022 – A.M. Chiariello – G.M. Primerano – Studi di diritto amministrativo: nuovi percorsi – La tutela della biodiversità e la gestione sostenibile del suolo

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Ciaburri Domenico,

Picerno Fortunato,

Dammicco Gabriele, La scelta del contraente e i criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici

Paiano Anna,  Appalti e innovazione

Palomba Federica, Concessioni di servizi pubblici

Del Sette Giacomo Luigi, Le concessioni nelle infrastrutture aeroportuali

Oliverio Francesco, La tutela risarcitoria e i contratti pubblici

Rozzi Valentino, Strumenti di coordinamento e cooperazione amministrativa: le potenzialità in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Chirico Francescopaolo, Sindacato di giurisdizione sulle sentenze del Consiglio di Stato

Pennetta Giovanni, La tutela della concorrenza nel diritto amministrativo

Terracciano Simona, Sanzioni amministrative pecuniarie negli appalti pubblici

Bosco Alessandro, Le varianti in corso d’opera: tra indeterminatezza della fattispecie ed esercizio del potere discrezionale tecnico

Cellini Marco Maria, Il giudizio di anomalia dell’offerta. Natura e limiti del sindacato del Giudice amministrativo

Fratto Rosi Grippaudo Emanuele, La responsabilità da violazione o elusione dell’equilibrio di bilancio nella cornice dei giudizi di contabilità pubblica

Tedeschi Esper, I limiti funzionali delle società pubbliche e la capacita’ giuridica della P.A.

Cardi Angelica, Modalità e tecniche di recepimento della disciplina dei contratti pubblici nell’ambito dei principali paesi europei

D’Andrea Davidina, Il trasferimento del rischio operativo nelle concessioni

Falzini Paul Simon, Il Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Le nuove ragioni dell’alternatività

Paolelli Matteo, Il giudicato amministrativo alla prova dei giudici europei

Parini Alessandro, Concorrenza e appalti pubblici tra libertà d’impresa e sostegno alle PMI

Rizzo Carlo, L’evoluzione del rapporto tra l’ordinamento statale e l’ordinamento sportivo: verso una configurazione di autonomia “responsabile” della giustizia sportiva

D’Atena Vittoria,

Napoleone Andrea, Gli appalti di grandi opere infrastrutturali – dalla legge obiettivo (L. 443/2001) al terzo decreto correttivo del nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Vigliotti Giovanna, L’applicazione degli articoli 81 e 82 tce tra vecchie e nuove norme: la modernizzazione a livello comunitario e i suoi riflessi sul diritto antitrust italiano

Torano Valerio, La sanzione amministrativa come forma impropria di regolazione del mercato

Buquicchio Maria, La tutela per equivalente nel rito degli appalti

De Matos Cleber Augusto, Concessione di servizi pubblici nella strategia Europa 2020: i principali effetti sulla legislazione italiana

Di Legge Alessandra, Lo Stato imprenditore

Portaluri Giorgio, La gestione del demanio marittimo: tutela della concorrenza e interessi rilevanti

Aurilio Sebastiano, L’organizzazione ministeriale e la sua crisi

Falchi Delitala Antonio Gavino, La funzione di certezza pubblica affidata ai privati

Fontana Andrea, L’evoluzione giurisprudenziale e normativa in materia di acquisizione sanante

Frasca Federico, Riparto di giurisdizione e società in mano pubblica

Gambaradella Giuliano, L’appello nel processo amministrativo

Gallo Aurora, Contributo allo studio della retrocessione dei beni espropriati

Miceli Carmelo, Prospettive aggregate nel “problema amministrativo” dei derivati finanziari

Chiariello Anna Maria, Il servizio pubblico radiotelevisivo e i modelli delle emittenti pubbliche. analisi e confronto tra RAI e BBC

Licheri Giuseppe, Contrasto alla maladministration e cittadinanza politica. Il “caso” dell’incandidabilità

Pannullo Ilvio, Profili ricostruttivi di un danno pubblico da squilibrio di bilancio

Grazini Maria Vittoria, Il diritto dell’energia: evoluzione del sistema e liberalizzazione del mercato energetico

Ricci Roberta, Contrattualistica pubblica

Lanzaro Silvia, La disciplina dei contratti pubblici nel settore della Difesa

Catricalà Michela

Daidone Andrea

D’Aquino Raimondo

Falchi Delitala Antonio Gavino

Masucci Giulio

Primerano Giuseppe Andrea

Formenti Claudia