Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. CRISTIANO CUPELLI - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. CRISTIANO CUPELLI

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

4/01/2017 – Le fonti del diritto penale, oggi

23/02/2017 – La colpa penale del medico alla luce della sentenza delle Sezioni unite del 22 febbraio 2018. Una prima analisi

7/06/2017 – con Proff. R. Lupi e A. Police – Il diritto tra tecnica delle regole e scienza sociale delle funzioni pubbliche

14/11/2018 – Recenti sviluppi e nuove prospettive in tema di responsabilità penale in ambito sanitario e consenso informato

16/12/2019 – Incontro di studio con Prof. D. Morana e Dott. M. Mengozzi – L’ergastolo ostativo

12/05/2020 – Il diritto penale dell’emergenza COVID-19

29/05/2020 con Prof. V. Ricciuto – Gli effetti della pandemia sul sistema del diritto civile e del diritto penale. Letture de jure condito e de jure condendo

16/12/2020 – La perdurante attualità dell’abuso d’ufficio

16/03/2021 – Tavola Rotonda con C. Amalfitano, L. Daniele, N. Lupo, R. Mastroianni – Cosa resta del “caso Taricco2? Scenari e prospettive

26/05/2021 – Conferenza con P. Dell’Anno e L.T. Marsella – Medicina e diritto penale

24/06/2021 – Incontro di studio con A. Scalfati e R.M. Geraci – Intelligenza artificiale e giustizia penale

25/06/2021 – Conferenza con O. Schillaci, V. Marano, L. Daniele, M. Papa, F. S. Marini, F. Viganò – La proporzionalità della pena. Profili di diritto penale e costituzionale

 

EVENTI ORGANIZZATI

21/03/2019 – Lezione magistrale – Francesco Viganò (Corte costituzionale) – Verso uno ius commune dei diritti fondamentali

21/05/2019 – Gian Luigi Gatta (Università Statale di Milano), Dott. Francesco MINISCI (Sostituto procuratore presso la Direziona Distrettuale Antimafia di Roma) – La nuova legittima difesa

24/06/2019 – Marco Gambardella (Università di Roma “Sapienza”) – Profili penali del nuovo codice della crisi d’impresa

23/06/2020 – Tavola Rotonda – R. Piccirillo (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione), D. Simeoli (Consigliere di Stato) – Sindacato del giudice penale e discrezionalità amministrativa: la perdurante attualità dell’abuso d’ufficio

10/12/2020 – Webinar con L. Daniele, M. Papa, E. Gabrielli – Conversazione sui Racconti ascarelliani di Mario Stella Richter jr

01/12/2021 – M. Caputo – La colpa penale: un’entità graduabile e misurabile?

16/03/2022 – S. Fiore – La memoria, la storia, l’oblio. Il nodo irrisolto della prescrizione

25/05/2022 – B. Ballini – I. Giugni, C. Pedullà – Presentazione tesi di dottorato

 

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Caravatta Costantina,

Mandalari Martina,

Peronaci Livia,

Minervini Matteo,

Tenenbaum Diana, Il duplice volto della crisi della prescrizione: tra nuove esigenze di riforma e inediti contrasti sovranazionali

Apicella Valeria, Legislazione penale dell’emergenza in materia di terrorismo e compatibilità con principi costituzionali

Ciamarra Annamaria, Il delitto di tortura

Tredici Stefania, Accertamento del nesso di causalità tra l’insorgenza di patologia multifattoriali ed esposizione a sostanze tossiche

Ballini Bianca, Deflazione e principio di obbligatorietà dell’azione penale

Bernardini Marta, Responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria

Giugni Ilaria, La problematica definizione delle nozioni di partecipazione associativa ex art. 416 bis c.p. e di appartenenza ad associazione di stampo mafioso di cui all’art. 4, comma 1, lett. a), d.lgs. 159/2011.

Pedullà Cosimo, Sistema interno della prevenzione alla prova del principio di legalità convenzionale