Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. Gian Piero Giuseppe MILANO - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. Gian Piero Giuseppe MILANO

CURRICULUM VITAE

– nato a Voltaggio (AL) il 23 novembre 1947;

– coniugato con Federica Jelmini n. a Lugano il 26 – X- 1958;

– ha due figli: Liliana n. a Lugano il 3 –IV- 1985; e Filippo n. a Lugano il 14 –XI- 1987.

Ha assolto gli obblighi di leva prestando servizio, dal settembre 1973 al dicembre 1974, in qualità di sottotenente dell’Arma aeronautica, presso il Gabinetto del Ministro della Difesa, Ufficio stampa.

ATTIVITA’ ACCADEMICA

– nel novembre 1970 si laurea in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense; qualifica finale: “magna cum laude”;

– nel dicembre 1972 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma; votazione finale: 110 e lode;

– nel febbraio 1973 è vincitore di una borsa di studio presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, Centro di Studi e ricerche parlamentari;

– nel 1974 è vincitore di una Borsa di studio annuale bandita dal Ministero della Pubblica Istruzione per l’Università di Roma;

– dal luglio 1975 all’ottobre 1977 è assistente “contrattista” presso l’Istituto di Diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma;

– dal novembre 1977 sino all’ottobre 1982 è Professore incaricato di Diritto ecclesiastico nell’Università di Sassari; sempre in detta Università, diviene Professore associato (sino al 1986) ed infine, dal 1987, Professore ordinario;

                dal novembre 1992, in qualità di Professore ordinario, ricopre la cattedra di Diritto canonico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata, ove dalll’a.a. 2000-2001 tiene per supplenza anche l’insegnamento di Diritto di famiglia;

– dal febbraio 1997 al 31 ottobre 2007, è Vice Direttore della “Scuola di specializzazione per le professioni legali”, attivata nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma, Tor Vergata;

–   dal giugno 1997 al 31 ottobre 2007 è Pro-rettore Vicario dell’Università di Roma Tor Vergata;

   – dal 1998 al 2005, con decreto del Segretario di Stato di S. Santità è nominato membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Civitas Lateranensis, con sede nella Città del Vaticano, istituita per contribuire al finanziamento della Pontificia Università Lateranense;

     – dal settembre 2001 al luglio 2011 è membro del Consiglio Direttivo della Consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo, sodalizio scientifico costituito da docenti universitari e studiosi di discipline ecclesiali e giuridiche, cui aderiscono oltre 500 Soci appartenenti a 56 nazionalità

– dall’aprile 2002 al febbraio 2012 è Vice presidente dalla Fondazione “La scuola di Roma    per le arti sceniche”, istituita dall’Università di Roma Tor Vergata;

–     con D.M. del Ministro dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca del    17 novembre 2005 e sino al gennaio 2007 è nominato Commissario con funzioni di Presidente dell’Accademia Nazionale di Danza;

– dall’a.a. 2006-2007 insegna diritto comparato dei culti presso la Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri per il corso di laurea in Giurisprudenza.

– dal 1 novembre 2007 al 30 aprile 2012 è Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata

– Dal 1 novembre 2007 è Direttore della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Roma Tor Vergata.

ATTIVITA’ PROFESSIONALI – ALTRE ATTIVITA’

– dal 1975, compiuto il corso triennale presso lo studium della Sacra Romana Rota, è abilitato all’esercizio della professione legale presso i Tribunali ecclesiastici;

– negli anni 1976-1977 ha prestato attività di consulenza all’Ordinariato Militare per l’Italia in relazione alle problematiche collegate all’assistenza spirituale alle Forze armate, nell’ambito della revisione dei Patti lateranensi;

– dal 1986 è Avvocato abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e Giurisdizioni superiori;

– nel 1994 è stato componente della Commissione giudicatrice per gli esami di Avvocato presso la Corte d’Appello di Roma;

– nel 1996 è stato componente della Commissione nazionale giudicatrice del concorso per Uditore Giudiziario.

– dal 1998 ricopre l’ufficio di Giudice del Tribunale Magistrale di I.a istanza del Sovrano Militare Ordine di Malta.

ATTIVITA’ ACCADEMICHE E PROFESSIONALI ALL’ESTERO

              dal 1984 è iscritto all’Albo degli Avvocati del Tribunale ecclesiastico  diocesano di Lugano e del Tribunale interdiocesano svizzero;

– dal 1987 al 1997 è membro della Commissione per i ricorsi amministrativi della Diocesi di Lugano;

              dal 1987 al 1990 ha ricevuto dal Fondo Nazionale Svizzero della ricerca scientifica un finanziamento per uno studio su “La rilevanza giuridica del fattore religioso nell’ordinamento federale svizzero”;

– dal 1987 al 1991 è nominato dal Segretario di Stato di S. Santità membro del Comitato esecutivo della Sez. di Gerusalemme della Fondazione San Tommaso, ente di diritto vaticano.

– dal 1990 al 1993 è membro di nomina governativa della Commissione speciale per la revisione del sistema di finanziamento pubblico delle Chiese, istituita dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino con risol. gov. n. 8898 del 14 nov. 1990;

              dal 1992 al 1997 ha insegnato Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Teologia di Lugano;

– dal 1992 al 1998 è stato membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione mons. V. Molo, istituita in Lugano per contribuire al sostegno economico della Facoltà di Teologia di Lugano, nonché membro del Consiglio Superiore della Facoltà stessa.

 dal novembre 1993 al 1995 ha ricevuto dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino, l’incarico di elaborare, insieme con il Cancelliere Generale, un progetto per la revisione della Legge civile ecclesiastica del Cantone Ticino;

– dal 1999 al 2000 è stato membro del Consiglio di amministrazione dall’Opera nazionale per la Città dei Ragazzi, fondazione dipendente dalla Congregazione per l’educazione cattolica della S. Sede.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra le quali:

1-   Considerazioni sulla nuova normativa in tema di liquidazione dei supplementi di congrua, in Il Dir. Eccles. 1975, n. 2-3;

2-   Ancora sulla soppressione della Legazia Apostolica di Sicilia, In Studi in onore di P.A. d’Avack, vol. III, Milano 1976;

3-   Considerazioni sul principio di rigidità costituzionale della Lex Ecclesiae Fundamentalis, in Jus canon., vol. XVI, 1976;

4-   Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e attività educativo-religiosa, in Le Opere Pie tra Stato, Chiesa e autonomie locali; Firenze 1978:

5-   Cappellani militari, voce in Nss. Dig.it. Appendice, UTET 1980;

6-   Le varie bozze di revisione del Concordato, in Ulisse vol. XV, 1980;

7-   Monarchia Sicula, voce in Enc. del dir., Giuffrè ed.;

8-   Notaio (diritto canonico) voce in Enc. del. dir., Giuffrè ed.;

9-   Il Sinodo dei vescovi, monografia edita in Collana dell’Istituto Giuridico di Sassari, Milano 1985;

10- Paolo VI e il principio di collegialità del Sinodo dei Vescovi, in Pubblicazioni dell’Istituto Paolo VI, Brescia 1987;

11- Synode des éveques et collégialité épiscopale, Strasbourg 1988 ;

12- Riforma della Curia romana e principio di collegialità episcopale dal Vaticano II alla Pastor Bonus, in Studi in memoria di P. Gismondi, Milano 1990;

13- Forme e contenuti dell’attività consultiva della Chiesa, con particolare riguardo al Collegio episcopale, Ephemerides iuris canonici, n. 2-3, Roma 1990;

14- L’attività consultiva del Collegio episcopale; in AA.VV. Esercizio del potere e prassi della consultazione, L.E.V. 1991;

15- Il Sinodo dei vescovi: natura, funzioni, rappresentatività, Atti del Congresso internaz. di diritto can. Parigi, 1992, in L’annèe canonique, vol.1, 1992;

16- Riflessioni sulla natura della potestà dei Patriarchi e del loro Sinodo alla luce della Costituzione Apostolica “Sacri canones”, in Ephemerides iuris canonici, 1992;

17- Vaticano II, voce in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, ed. Milano 1993;

18- La libertà religiosa nel Vaticano II e nel magistero post-conciliare, in Civitas, nov. 1994;

19- Il Sinodo dei Vescovi e la riforma della Curia romana, in Storia della Chiesa, vol.XXV/1, La Chiesa del Vaticano II, ed. San Paolo, Milano 1994;

20- Un progetto di Paolo VI per la riforma del Conclave, in AA.VV. Paolo VI e la collegialità episcopale, Atti del colloquio internazionale di studio, Brescia 1995

21- El Sinodo de los Obispos, in Commentario Exègetico al Codigo de derecho canonico, vol. II, Eunsa, Pamplona 1997;

– Metodo, Fonti e Soggetti del Diritto Canonico, a c. di J.I. Arrieta e G.P. Milano, Libreria Editrice Vaticana, 1999

22- Santa Sede, Conferenza Episcopale Italiana, Conferenze episcopali regionali, province ecclesiastiche, vescovi diocesani gerarchia delle fonti e ripartizioni delle competenze, in AA.VV Confessioni religiose e federalismo, Bologna il Mulino, 2000;

23- L’umanesimo nel pensiero di Giovanni Paolo II, Atti del congresso internazionale su “Umanesimo e medicina”, Leopoli, giugno 2001;

24- Principio di sussidiarietà e conferenze episcopali, in Studi in onore di Giovanni Galloni, Roma 2002;

25- Le comunità religiose nella Carta europea, in Atti del Convegno “Oriente e Occidente: Islamismo e Cristianesimo a confronto, L’Aquila 2002;

26- Comunione ecclesiale e diritti alla corresponsabilità, Atti del Convegno su “La Chiesa particolare nel codice del post-concilio; Molfetta 2003;

27- Per una convivenza tra i popoli – Migrazioni e Multiculturalità, a c. G. P. Milano e W. Volontè, Cantagalli Siena, 2003

28- Per un nuovo umanesimo in Europa, a c. di L. Leuzzi – G.P. Milano collana di pastorale universitaria, Roma 2005;

29- La famiglia in Europa, L. Leuzzi – G.P. Milano, collana di pastorale universitaria, Roma 2006;

30- Poteri e responsabilità nell’amministrazione, Relazione in Sistème juridique canonique et rapports entre les ordonnancements juridiques – Sistema giuridico canonico e rapporti interordinamentali, XII Congrès international de droit canonique – XII Congresso internazionale di diritto canonico (Elie Raad cur.), Beyrouth, Pubblications Université la Sagesse, 2008, pp. 535-558

31- Il discorso di Vittorio Scialoja sui Patti lateranensi; in AA.VV. Per saturam, Studi per Severino Caprioli, vol. II, Spoleto 2008, p. 605 ss.

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

 

EVENTI ORGANIZZATI

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Papanti-Pelletier de Bermin Maria Vittoria, Il Decreto di litis contestatio: i poteri del Giudice sulla formula del dubbio

Lattuneddu Francesca, Le zone “extraterritoriali” del Trattato lateranense con particolare riguardo ai rapporti intraordinamentali con lo Stato italiano. Profili teorici e applicazioni pratiche