Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. Luigi DANIELE - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. Luigi DANIELE

Ufficio: Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Giurisprudenza, I-00133 Roma, via Cracovia 50

 Telefono: 0039-06-72592462

 e-mail: luigi.daniele@uniroma2.it

Curriculum Vitae Daniele

Daniele – Elenco pubblicazioni

IMPEGNO DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

15/03/2018 con Proff. Guzzetta, Piga, Alegi – in cooperazione con “UIF” (UnInFormazione) –  Movimenti indipendentisti all’interno dell’Unione europea. Catalogna, Lombardia, Veneto

20/03/2018 con Proff. Cupelli, Della Cananea e Lupi – in cooperazione con “UIF” (UnInFormazione) – Il caso Taricco e il dialogo tra le corti: una lettura interdisciplinare

26/03/2018 – Unione Economica e Monetaria e tutela giurisdizionale

24/05/2018 – con Prof. Cupelli – Ancora sui rapporti tra Corte di giustizia europea e diritto penale: il caso Scialdone

5/06/2018 – Tavola Rotonda con Prof. G. Contaldi (Macerata), Prof. L. F. Pace (Molise), Dott. R. Cisotta (Ministero Affari Esteri) – Il futuro della UEM

22/11/2018 – con L. Bersani (Studio Clearly, Gottlieb, Steen & Hamilton), A. Ruggiero (Unilever), S. Ciullo (Skytv), G. Greppi (AGCom) – In collaborazione con InfoUni – Tutela del copyright e accesso al mercato digitale. Le proposte del Parlamento europeo

17/12/2018 – con Prof. C. Cupelli – Taricco: finale di partita. Cosa
resta di un (vero o presunto) dialogo

28/03/2019 – con la collaborazione dei dottorandi  – Novità nella ultima giurisprudenza della Corte di giustizia UE

6 e 7/05/2019 – Verso le elezioni europee del maggio 2019. A quarant’anni dalla prima elezione diretta del Parlamento Europeo

27/06/2019 – Riflessioni sulla giurisprudenza costituzionale in materia di diritto dell’Unione europea

6/02/2020 – con la collaborazione dei dottorandi  – Efficacia diretta, primato e interpretazione conforme: recenti novità giurisprudenziali

18/11/2020 – Webinar con A. Police e B. Sassani, La “querelle” sulla definizione dei “motivi inerenti alla giurisdizione” ai sensi dell’art. 111, comma 8, Cost. davanti alla Corte UE (ordinanza Cass., S.U., 7 settembre 2020, n. 18592)

10/12/2020 – Webinar con  M. Papa e E. Gabrielli – Conversazione sui Racconti ascarelliani di Mario Stella Richter jr

16/03/2021 – Tavola Rotonda con C. Amalfitano, C. Cupelli, N. Lupo, R. Mastroianni – Cosa resta del “caso Taricco”? Scenari e prospettive

19/03/2021 – Webinar con F. Cherubini, P. Morozzo della Rocca, O. Feraci – Il ricongiungimento familiare: profili civilistici, internazionalprivatistici e eurounitari

31/03/2021 – Webinar con S. Forlati, M. Frulli, A. Gianelli, E. Greppi – Il processo di Norimberga a 75 anni dalla sua celebrazione: il lascito per il diritto internazionale

05/05/2021- Incontro di studio con M. Papa, N. Paolantonio, C. Franchini, G. della Cananea, E. Morlicchio, G. Tria, V. Ricciuto – Welfare del futuro e nuovi scenari della povertà

21/05/2021 – Webinar con O. Schillaci, A. C. Amato, C. Franchini, M. Papa, F. Mucci, A. Dani, E. Dettori – Giornata Mondiale per la diversità culturale per il dialogo e per lo sviluppo

25/06/2021 – Conferenza con O. Schillaci, V. Marano, M. Papa, F. S. Marini, C. Cupelli, F. Viganò – La proporzionalità della pena. Profili di diritto penale e costituzionale

02/12/2021 – Seminar con M. Serowaniec, A. Kustra-Rogatka, A. Buratti – The recent ruling of the Polish Constitutional Tribunal on EU law

09/12/2021 – Rinvio pregiudiziale e giudici di ultima istanza: rien ne va plus?

 

EVENTI ORGANIZZATI

17/11/2017 – Prof. G. Prosperetti (Lezione Magistrale) – Il problema  della asistematicità delle fonti

28/11/2017 – Prof. L. Marin (Twente – Paesi Bassi) – Fiducia reciproca, mutuo riconoscimento e diritti fondamentali negli strumenti di cooperazione transnazionale dello spazio di libertà sicurezza e giustizia

11/12/2017 – Prof. A. D’Atena (Lezione Magistrale) – Catalogna, Veneto e Lombardia. Referendum e autonomia

14/12/2017 – Prof. L.  Marin (Twente – Paesi Bassi) – La governance delle human migration, tra crimmigration e securitization

23/02/2018 – Prof. R. Lupi – (intervista a cura di G. L. Tosato – LUISS  –  e di L. Daniele) Matrice economica dell’Unione Europea e vincoli sull’intervento pubblico

29/05/2018 – Prof. G. Biagioni (Cagliari) – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e cooperazione giudiziaria in materia civile

7/12/2018 – Lezione magistrale – Pres. F. Patroni Griffi (Presidente del Consiglio di Stato) – L’Europa e il giudice

22/03/2019 Seminario sui temi della Tesi di dottorato di Sarah Lattanzi (XXX ciclo) – Il ruolo dei “travaux préparatoires” nell’ interpretazione del diritto dell’Unione Europea

7/05/2019 – Prof. José Luis Iriarte Angel – Universidad de Navarra  – Contratti internazionali e diritti umani (in spagnolo)

5 e 6/06/2019 – XXIV Convegno annuale della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea – Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni

31/10/2019 – Lezione Magistrale – Prof. S. Sciarra (Giudice della Corte Costituzionale), I diritti sociali fondamentali “presi sul serio”

19/11/2019 – Lezione Magistrale – Dott. F. Monastero (Presidente del Tribunale di Roma), L’organizzazione giudiziaria in Italia oggi

5/12/2019 – Prof.ssa S. Cavagnoli, Il linguaggio giuridico e la lingua di genere: una simbiosi possibile anche nella legislazione dell’Unione europea

7/05/2020 – Lezione Magistrale – Prof. A. D’Atena, Il rapporto tra Stato e Regioni allaprova dell’emergenza

14/05/2020 – Lezione Magistrale – Prof.ssa L. S. Rossi (Corte di Giustizia dell’Unione europea), L’art. 2 del Trattato UE e i valori fondamentali dell’Unione europea

21/05/2020 – Prof.ssa S. Velluti (University of Sussex), Human rights as a horizontal issue in EU external relations

25/05/2020 – Prof. F. Cherubini, Il rapporto tra la Convenzione di Ginevra sui rifugiati e il Sistema europeo comune d’asilo (CEAS) in una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea

27/05/2020 – Lezione Magistrale – Prof. G. Guzzetta, Le fonti per l’emergenza nell’ordinamento italiano. Profili problematici

16/06/2020 – Lezione Magistrale- Prof. C. Franchini, Il diritto pubblico dell’economia tra diritto interno, diritto europeo e diritto globale

17/06/2020 – Prof. R. Cisotta, Le regole della UEM e la solidarietà finanziaria ai tempi del COVID-19

19/11/2020 – Prof. Rainer Arnold, Il diritto all’oblio e il BvFG tra Grundgesetz e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

25/11/2020 – Webinar con F. Fabbrini, G. Tosato, E. Spaventa, T. Andria, P. D’Elia, M. Canfora – Brexit: “finale di partita”

27/11/2020 – Lezione Magistrale – Giudice Corte Costituzionale Daria De Pretis – Il cammino europeo della Corte costituzionale: alla ricerca di un’armonia

09/12/2020 – Webinar con E. Castellarin, R. Baratta, R. Cisotta – Chi ha paura del “nuovo” Meccanismo europeo di stabilità (MES)?

05/02/2021 – Webinar con G. della Cananea, C. Franchini, L. Fiorentino, R. Lupi, N. Paolantonio, L. Saltari – I “poteri speciali” del Governo nei settori strategici

12/02/2021 – Webinar (a cura della Associazione Italiana Studiosi Diritto dell’Unione Europea) – I nuovi rapporti commerciali e di cooperazione Unione Europea – Regno Unito

11/03/2021 – Lezione Magistrale – Prof. E. Cannizzaro – La sovranità oltre lo Stato

25/03/2021 – Conferenza  L. Marin – L’interconnessione tra azione della Unione europea e azione degli Stati membri in materia di immigrazione

14/03/2021 – Conferenza M. Puglia – Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE: c’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria, anzi di antico ….

11/06/2021 – Conferenza R. Cisotta – Si può limitare ciò che è fondamentale? – La Corte di giustizia e le limitazioni ai diritti garantiti dalla Carta di Nizza

22/06/2021 – Conferenza R. Greco – Il diritto all’acqua negli arbitrati internazionali in materia di investimenti

30/06/2021 – Conferenza P. De Pasquale – Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento dell’Unione europea tra passato e presente

08/11/2021 – Lezione Magistrale V. Marano – Le confessioni religiose e l’Unione europea

03/12/2021 – Lezione Magistrale – F. Lattanzi – L’Hate spreech nell’esperienza dei tribunali penali internazionali

14/12/2021 – C. Venturini – F. Borgia – L’elemento soggettivo della complicità tra Stati nelle operazioni con i velivoli a pilotaggio remoto

03/02/2022 – Lezione Magistrale – A. Gianelli – Norme self-executing e norme produttive di effetti diretti nel contesto dell’adattamento ai trattati internazionali

17/02/2022 – Webinar – La questione dei “limiti esterni” della giurisdizione ai sensi dell’art. 111, comma ottavo, Cost.: la sentenza Randstad della Corte di giustizia dell’Unione europea

28/02/2022 – P. Acconci -Immunizzazione planetaria antiCovid-19. Profili giuridici internazionali

18/03/2022 – R. Greco – La responsabilità dello Stato per le violazioni dei diritti umani commesse delle imprese: recenti sviluppi

24/03/2022 – P. Mengozzi,  già Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea – Il godimento reale ed effettivo dei diritti del cittadino europeo tra diritto degli Stati membri e diritto dell’Unione europea

31/03/2022 – Lezione Magistrale –  C. Bonzano – Anamorfosi e metamorfosi del rito penale, tra proposte di riforma ed istanze di ritorno alle origini

13/05/2022 – Lezione Magistrale – G. Prosperetti – “Gli occhiali” del Giudice Costituzionale: Giulio Prosperetti – intervistato da: M. Bernardini, M. Cecili, S. Lattanzi, C. Venturini

7/06/2022 – G. Biagioni – La circolazione delle persone e gli effetti sui rapporti familiari dopo le sentenze Coman e Pancharevo

8/06/2022 – A. Marchesi – Gli obblighi internazionali in materia di tortura e la loro attuazione in Italia

23/06/2022 – R. Cisotta – La riforma del Patto di stabilità e crescita

 


Dottorandi seguiti e argomento delle relative tesi

De Stefani Susanna,

Silvestre Rosita, La Rule of Law in Europa

Vercillo Marco, Il Consiglio europeo e l’azione esterna: tra diritto positivo e prassi

Arrigoni Jacopo, Inserimento di Fiscal Compact e MES nel diritto dell’Unione: un confronto con il modello di Schengen

Fabiani Martina, Politiche ambientali nell’Unione europea

Fernandes Paolo, Ricorso annullamento Unione europea

Marini Serena,

Del Federico Giulio, Il reinsediamento dei rifugiati nel Sistema Europeo Comune di Asilo

Lattanzi Sarah, L’utilizzo dei travaux preparatoires nell’interpretazione del diritto dell’Unione europea

Mancini Noah, Il principio di effettività nel diritto dell’unione Europea in materia penale

Bocchi Marco, La sentenza pilota della Corte Europea dei Diritto dell’Uomo: profili normativi e giurisprudenziali

Martinez Pinilla Ivan Leonardo,

Mazzilli Serena,

Ventura Mattia,

Renzi Silvia, Diritto della concorrenza: l’abuso di posizione dominante

Piccioni Veronica, 

Periotto Isabella, Il Consiglio Europeo

Badocco Francesca, Aiuti Stato-Aspetti procedurali

Greco Roberta, Diritto all’acqua e privatizzazione dei servizi idrici

Evangjeli Lena

Kulla Dorisa, Il sistema europeo comune di asilo e la tutela dei minori stranieri non accompagnati richiedenti protezione