Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. Roberto RAMPIONI - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. Roberto RAMPIONI

 

Curriculum Rampioni in formato pdf

 

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

30/11/2017 – Certezza del diritto e Prevedibilità della decisione giudiziaria (I)

13/12/2017 – Certezza del diritto e Prevedibilità della decisione giudiziaria (II)

21/02/2018 – La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea sul caso cosiddetto “Taricco-bis”

28/05/2018 – La punibilità delle condotte autoriciclatorie

11/06/2018 – Del garantismo perduto

22/11/2018 – Difesa sociale, bisogno di sicurezza e garanzie individuali

20/02/2019 – Le modifiche al «sistema penale» fra populismo politico e populismo giudiziario

12/06/2019 – Consumazione ed esaurimento del reato

12/02/2020 – Sul recente lavoro di F. Sgubbi: “il diritto penale totale”, Mulino, 2019

9/06/2020 – “Legittimazione” delle norme penali e libertà “frammentaria”

9/11/2020 – Lezione Magistrale – Diritto penale. Scienza dei limiti del potere punitivo

22/03/2021 – La corruzione per l’esercizio della funzione nei recenti arresti giurisprudenziali

09/11/2021 – Il divieto di analogia in malam partem e la recente sentenza della Corte costituzionale n. 98 del 2021

24/02/2022 – Diritto giurisprudenziale nella (recente) prospettiva della Corte costituzionale

17/05/2022 – La riforma dell’abuso di ufficio

 

EVENTI ORGANIZZATI

13/12/2017 – Dottorandi ciclo XXXI e successivi – Discussione sui temi delle tesi di dottorato

14/03/2018 – Lezione magistrale – Prof. F. Ramacci  – Alcuni topoi giuspolitici: vetusti ma sempre verdi

18/12/2018 – Prof. S. Preziosi (Università Bari) – Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

4/02/2019 – Prof. Vincenzo Nico D’Ascola (Università Mediterranea di Reggio Calabria) – Verso un giusto sistema di prevenzione

22/05/2019 – Lezione magistrale – Prof. Mauro Palma (Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale) – Riflessioni in tema di divieto di tortura e di pene o trattamenti inumani o degradanti nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Tarantino Laura, La configurabilità di una nuova legalità alla luce degli ultimi arresti della giurisprudenza costituzionale

Di Pardo Giulia, L’inizio dell’attività punibile nel tentativo

Ciappetta Ilaria, Responsabilità da reato degli enti e Terzo settore: comparazione normativa tra Italia e Brasile

Carbone Roberto, Dal millantato credito al nuovo traffico di influenze illecite

Pesucci Mario, La tutela penale delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

Befera Giulia, L’effetto domino determinato dall’introduzione nel sistema penale della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p.

Coviello Cristian Salvatore, Il diritto penale classico alla prova dei reati contro l’ambiente. La responsabilità amministrativa da reato della persona giuridica

De Gasperis Carlo, Il concorso eventuale in associazione di stampo mafioso. Evoluzioni ermeneutiche e contaminazioni sovranazionali di un fenomeno giuridico multiforme

Maniccia Alessia, Le operazioni sotto copertura: la dimensione giuridico-politica dell’agente provocatore

Marini Martina, “Colpa” e “colpevolezza” d’organizzazione nell’ente collettivo

Giuli Chiara, Principio di precauzione e diritto penale. Origine ed estensione del principio, categorie dogmatiche, profili precauzionali nel diritto penale dell’ambiente

Sergio Simana, Abusi di mercato e principio del ne bis in idem

De Santis Gloria, Il diritto penale patrimoniale come strumento di contrasto alla criminalità economica

Fico Fabrizio, Sentenza dichiarativa di fallimento ed insolvenza nella bancarotta fraudolenta patrimoniale. L’esigenza di un’interpretazione sistematica e costituzionalmente orientata per le fattispecie prefallimentari

Furramani Emanuela, La rilevanza penale del trattamento medico-chirurgico arbitrario

Gastaldello Valentina , Il dolo specifico

Squillaci Ettore Michele, Le moderne forme di impunità retroattiva nel sistema penale

Cugini Alessio , Il principio di legalità alla luce delle influenze comunitarie, con particolare riferimento al diritto

Conte-Papuzzi Luca, Le sogllie di punibilità

Proietti Paola,

Romeo Silvia, Gli obblighi di penalizzazione imposti dall’unione europea agli stati membri a seguito del trattato di Lisbona

Terzi Laura, Le autorità indipendenti

Trimboli Antonio,  Il D.lgs. n. 231/2001 e il superamento del principio societas delinquere non potest: vecchi e nuovi problemi

Rocchi Francesca, La risposta sanzionatoria e il potere discrezionale del giudice con particolare riferimento al ruolo e al significato della recidiva nella teoria della pena