Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof.ssa Alessandra GIANELLI - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof.ssa Alessandra GIANELLI

 

GIANELLI – curriculum pdf

GIANELLI- pubblicazioni pdf

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

23/03/2018 – Il divieto internazionale di tortura oltre la CEDU

16/05/2018 – con Prof.  R. Pistrowsky (Varsavia), Prof. G. Scaccia (Teramo) – Le riforme costituzionali in Polonia di fronte alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo” (in inglese)

20/06/2018 – Tavola rotonda con Prof. P. Pustorino, (Università Luiss), Gen. De Rosa, (Aeronautica), dott. F. Borgia – I droni e il diritto internazionale

29/11/2018  – L’interpretazione delle norme internazionali nei processi di adattamento del diritto italiano

31/03/2021 – Webinar con L. Daniele, S. Forlati, M. Frulli, E. Greppi – Il processo di Norimberga a 75 anni dalla sua celebrazione: il lascito per il diritto internazionale

3/02/2022 – Lezione Magistrale – Norme self-executing e norme produttive di effetti diretti nel contesto dell’adattamento ai trattati internazionali

 

EVENTI ORGANIZZATI

17/11/2017 – Prof. A. Marchesi  (Teramo – Amnesty International Italia) – Il problematico adeguamento dell’ordinamento italiano agli obblighi internazionali sulla punizione della tortura (I)

1/12/2017 – Prof. A. Marchesi (Teramo – Amnesty International Italia) – Il problematico adeguamento dell’ordinamento italiano agli obblighi internazionali sulla punizione della tortura (II)

1/03/2019 – Prof. Natalino Ronzitti (Università Luiss) – L’inquadramento giuridico delle missioni di pace italiane

5 e 6/06/2019 – XXIV Convegno annuale della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea – Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni

18/11/2019 – Prof.ssa Emanuela Pistoia – Principi costituzionali sul trattamento dello straniero nell’Unione europea, tra divieto di discriminazione ed equo trattamento

29/11/2019 – Prof.ssa Pia Acconci – Tutela della salute sul piano internazionale: attori, obbiettivi, meccanismi, con alcune considerazioni sulla salute della donna in particolare

21/02/2020 – Prof. Antonello Tancredi – Cedu e altri trattati come parametro interposto nel giudizio incidentale di legittimità costituzionale

5/06/2020 – Dott. Diego Mauri – Armi autonome e profili di responsabilità internazionale

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Venturini Chiara, Shared responsibilty degli Stati negli attacchi con i velivoli a pilotaggio remoto

Di Marco Riccardo, L’interpretazione del diritto consuetudinario

Bersani Luigia, I diritti culturali nell’ordinamento internazionale: diritti individuali e diritti collettivi