Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof.ssa Stefania MABELLINI - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof.ssa Stefania MABELLINI

e-mail: stefania.mabellini@uniroma2.it

http://didattica.uniroma2.it/docenti/curriculum_vitae/4436-Stefania-Mabellini

 

CURRICULUM DI STEFANIA MABELLINI

Cliccare qui per la versione in pdf

 

RUOLO ACCADEMICO

Professore associato per i settori concorsuale 12/C1 e scientifico-disciplinare IUS/08 presso il Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Legislazione dei beni culturali (6 CFU) nel Corso di Laurea in Beni culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) dall’A.A. 2006/07.

 

Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Dal 2 novembre 2005 al 9 settembre 2015 è stata Ricercatrice per il settore scientifico-disciplinare IUS/09 – Istituzioni di Diritto pubblico, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Dall’A.A. 2012/13 all’A.A. 2014/15 è stata componente della Commissione paritetica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

INCARICHI DIDATTICI UNIVERSITARI ANNUALI

 

Dall’A.A. 2012/2013 ad oggi: Docente, per affidamento, di Legislazione dei beni culturali LM (6 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali, presso il Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Dall’A.A. 2012/13 ad oggi: Docente, per affidamento, di Diritto costituzionale (12 CFU) nel corso di laurea specialistica in modalità teledidattica  Dirigenza e coordinamento di servizi formativi, scolastici e socio-educativi (DEC) presso il Dipartimento Scienze e Tecnologie della Formazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Dall’A.A. 2011/12 ad oggi, docente aggiunto di Diritto costituzionale nel Corso di laurea in Scienze della sicurezza economico-finanziaria erogato dall’Università “Tor Vergata” presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri (RM)

 

 

Nell’A.A. 2006/07: Docente, per affidamento, di Diritto regionale (60 ore, 8 CFU) nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni, presso la Facoltà di Scienze politiche della Libera Università degli Studi “S. Pio V”, di Roma.

 

 

ULTERIORI ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI COLLABORAZIONE ALLA DIDATTICA

 

Dall’A.A. 1999/00 ad oggi, cultore della materia, presso le cattedre di Diritto costituzionale e di Istituzioni di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Tor Vergata”.

 

Dall’A.A. 2000/01 ad oggi, cultore della materia, presso la cattedra di Diritto Regionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Tor Vergata”.

 

Dall’A.A. 2000/01 ad oggi, cultore della materia, presso la cattedra di Diritto Regionale della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS.

 

Dall’A.A. 2004/05 ad oggi: docente del Master “Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni” (moduli didattici di “Fondamenti costituzionali” e “UE, Stato, Regioni, Poteri locali”), presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Dall’A.A. 2005/06 ad oggi: attività di docenza nell’ambito dei corsi di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma (Corsi formativi e di applicazione per Allievi Ufficiali).

 

Dall’A.A. 2015/16: docente del Master in “Sistemi giuridici contemporanei”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

 

FORMAZIONE

 

Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito in data 23/03/2000, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, discutendo la tesi in Diritto costituzionale su La posizione della legge nel sistema delle fonti, tra gerarchia e competenza. Votazione finale: 110/110 e lode.

Conseguimento, nel dicembre del 2000, del Premio di Laurea alla memoria del Professore Pietro Gismondi, istituito dalla Facoltà di Giurisprudenza di “Tor Vergata”.

 

Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, conseguito, in data 23/04/2004, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con dissertazione di una tesi di indirizzo costituzionale e regionale su La potestà legislativa regionale.

 

 

PUBBLICAZIONE SCIENTIFICHE

 

Monografie:

  1. La legislazione regionale tra obblighi esterni e vincoli nazionali, Giuffrè, Milano, 2004, 1-229.
  2. Identità culturale e dimensione territoriale delle Regioni in Europa, Giuffrè, Milano, 2008, pp. 1-158.
  3. Appunti di legislazione dei beni culturali, Libellula edizioni, Tricase, 2013, pp. 1-190.
  4. La tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 1-249.

 

 

Articoli su riviste e saggi su volumi collettanei:

  1. La promulgazione parziale nei rapporti tra Stato e Regioni: problematiche vecchie e nuove nella prospettiva delle riforme costituzionali, in Giurisprudenza costituzionale, 2000, n. 5, 3378-3385;
  2. Osservazioni in tema di regolamenti statali di delegificazione nelle materie regionali, in Giurisprudenza costituzionale, 2001, n. 2, 529-537;
  3. I pareri statali come condizione di legittimità delle leggi regionali, in Giurisprudenza costituzionale, 2001, n. 3, 1055-1059;
  4. Equilibrio dei sessi e rappresentanza politica: un revirement della Corte, in Giurisprudenza costituzionale, 2003, n. 1, 372-384;
  5. Parità dei sessi e “azioni positive” tra ordinamento comunitario e diritto interno, in Civitas et Iustitia, 03/I/2, 215-246, ed in A. D’Atena-P. Grossi (a cura di), Tutela dei diritti fondamentali e costituzionalismo multilivello tra Europa e Stati nazionali, Milano, 2004, pp. 169-207,
  6. L’assetto delle competenze sul paesaggio alla luce della giurisprudenza costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2006, n. 5, pp. 3547-3582;
  7. La competenza ordinamentale sulle Camere di Commercio attratta in sussidiarietà: la Corte dà ragione… alla Regione, ma conferma la spettanza allo Stato, in Giurisprudenza costituzionale, 2007, n. 6, pp. 4175-4182;
  8. La potestà legislativa in materia di beni culturali tra Stato e Regioni speciali, in Diritto e Società, 3-4/2010, pp. 347-370;
  9. La prima esperienza di variazione territoriale delle Regioni al vaglio della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 5/2010, pp. 291-298;
  10. Il territorio e le culture, in Mirabelli (a cura di), La Costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive, Milano, 2010, pp. 748-779;
  11. Il ruolo “politico” del Presidente di Assemblea: il caso dell’Assemblea regionale siciliana, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2010, pp. 217-225;
  12. L’intreccio di competenze in materia di gestione dei servizi culturali e il tortuoso cammino verso l’esternalizzazione, in Rassegna parlamentare, 1/2011, pp. 123-150;
  13. La dimensione sociale dello straniero tra uniformità (sovranazionale) e differenziazione (regionale), in Giurisprudenza costituzionale, 1/2011, pp. 840-851;
  14. L’autonomia regionale «commissariata»: il ruolo delle Regioni nell’emergenza, in Rassegna parlamentare, 4/2011, pp. 941-987;
  15. .La gestione dei servizi culturali tra Costituzione e Codice, in Gazzetta Ambiente, 5/2011, pp. 106-113;
  16. La “valorizzazione” come limite costituzionale alla dismissione dei beni culturali pubblici e come “funzione” della proprietà pubblica del patrimonio storico-artistico, in Diritto e Società, 2/2012, pp. 203-231.
  17. La dimensione culturale nell’Unione europea: la cultura come limite o come competenza?, in AA.VV., Scritti in onore di Pierfrancesco Grossi, Giuffrè, Milano, 2012;
  18. Potestà legislativa in materia di beni culturali tra Stato e Regioni speciali, in Borgioli-D. La Monica (a cura di), Sistemi museali e musei in Sardegna. Politiche ed esperienze, Felici Editore, Pisa, 2012, pp. 31-58.
  19. La legge regionale, in Ruotolo-G. Serges (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale regionale della Regione Lazio, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 49-74.
  20. L’uniformità in materia culturale delle Regioni speciali: i casi della Sicilia e della Sardegna, (già in http://www.issirfa.cnr.it, sub Studi e interventi) in Borgioli-D. La Monica-E. Stinco (a cura di), Sistemi museali e musei in Sicilia e Sardegna. politiche ed esperienze, Felici Editore, Pisa, 2013, pp. 505-529.
  21. La condizione giuridica dello straniero nella prospettiva del costituzionalismo multilivello, in Diritto e Società, 2, 2013, pp. 291-330, nonché in AA.VV., Scritti in onore di Antonio D’Atena, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 1771-1809.
  22. La disciplina dei beni pubblici tra Stato e Regioni alla luce della giurisprudenza costituzionale: dalla «valorizzazione funzionale» alla «valorizzazione finanziaria», in Rassegna parlamentare, 4/2013, pp. 857-877.
  23. La “presunzione di culturalità” apre un ulteriore varco statale nell’autonomia regionale, in Giurisprudenza costituzionale, 4/2013, pp. 2770-2777.
  24. La Corte costituzionale alle prese con l’ “intrusione” della riforma del Testo unico degli stupefacenti nella legge di conversione di un decreto-legge (Corte cost., 12 febbraio 2014, n. 32), in La Rivista nel diritto, 5/2014, pp. 1027-1030.
  25. La tutela costituzionale del paesaggio, tra Codice e Convenzione di Firenze, in La Rivista nel diritto, 10/2014, pp. 1979-1989.
  26. Attività culturali (promozione e organizzazione di), in G. Guzzetta-F.S. Marini-D. Morana (a cura di), Commentario breve alle materie di competenza legislativa regionale, ESI, Napoli, 2014, pp. 55-66.
  27. Beni culturali (valorizzazione dei), in G. Guzzetta-F.S. Marini-D. Morana (a cura di), Commentario breve alle materie di competenza legislativa regionale, ESI, Napoli, 2015, 67-78.
  28. Beni pubblici, in G. Guzzetta-F.S. Marini-D. Morana (a cura di), Commentario breve alle materie di competenza legislativa regionale, ESI, Napoli, 2015, pp. 79-97.
  29. Protezione civile, in G. Guzzetta-F.S. Marini-D. Morana (a cura di), Commentario breve alle materie di competenza legislativa regionale, ESI, Napoli, 2015, pp. 461-474.
  30. La questione del sistema di impugnazione delle leggi siciliane: la Corte costituzionale ci ripensa, in La Rivista nel diritto, 2/2015, pp. 409-413.
  31. Un caso di “non prevalenza” della competenza statale che segna un ulteriore passo indietro per la potestà legislativa delle Regioni, in Giurisprudenza costituzionale, 4/2015, 2137-1246.
  32. La “declinazione sussidiaria” del principio di solidarietà … ovvero un passe-partout per il principio dell’equilibrio di bilancio, in Giurisprudenza costituzionale, 1/2016, pp. 32-40.
  33. La poliedrica natura dei siti UNESCO sotto la lente della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 1/2016, pp. 146-153.
  34. I beni culturali e lo status di “beni comuni”: un’assimilazione davvero indispensabile?, in corso di pubblicazione in Economia della cultura.
  35. La disciplina delle funzioni amministrative nelle Regioni speciali: la Corte costituzionale aggiusta il tiro sull’applicazione della clausola di equiparazione, in corso di pubblicazione in Giurisprudenza costituzionale, 6/2016.

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

19/03/2018 – Le cittadinanze, tra sovranità statale e costituzionalismo multilivello

27/03/2019 – Il Legislatore retrospettivo. Profili costituzionali

23/06/2020 – con M. Mengozzi – L’autodichia delle Camere e la problematica questione della sua ‘tenuta’ costituzionale

15/12/2021 – con M. Mengozzi – Il CSM nella tempesta. La magistratura ordinaria alla luce della Costituzione

 

EVENTI ORGANIZZATI

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI