Not Found

The requested URL /write1.txt was not found on this server.

Prof. Eugenio PICOZZA - Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

Prof. Eugenio PICOZZA

 

Eugenio Picozza è nato a Roma, ove risiede, il 26 novembre 1949.

e-mail: picas@iol.it

 

1. Studi e progressione scientifica e didattica.

Si è laureato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza il 1.12.1972 con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi di diritto amministrativo in tema di programmazione economica e rapporto Stato-Regioni. Vincitore di una borsa di studio biennale del Ministero della Pubblica istruzione per le materie giuridiche, ha vinto il concorso per un contratto quadriennale presso la medesima facoltà dell’Università di Roma. Dal 1.11.1979 al 1.11.1985 è stato Professore incaricato di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza, corsi di laurea di giurisprudenza e scienze politiche dell’università degli studi di Sassari. Dal 1.11.1985 al 1.11.1990 è stato professore associato presso la medesima facoltà. Dal 1.11.1990 al 1.11.1994 è stato professore straordinario di diritto amministrativo presso la medesima facoltà. Dal 1.11.1994 al 1.11.1999 è stato professore ordinario di diritto pubblico dell’economia presso la facoltà di giurisprudenza dell’università degli studi di Roma Tor Vergata. Dal 1.11.1999 al 1.11.2008 è stato professore ordinario di diritto amministrativo presso la medesima facoltà. Successivamente è stato trasferito presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della facoltà (oggi dipartimento) di giurisprudenza ove tiene il corso di diritto amministrativo del primo e del secondo anno. È titolare inoltre da numerosi anni dell’insegnamento di diritto pubblico dell’economia presso il corso di laurea specialistica dell’Accademia della Guardia di Finanza. È membro del collegio di dottorato in diritto pubblico e teoria dell’organizzazione dello Stato presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
2. Incarichi scientifici istituzionali.

Nel periodo 2000-2005 è stato coordinatore scientifico delle riviste Il Consiglio di Stato e i Tribunali amministrativi regionali editi da Italedi S.r.l. Dal 2010 al 2012 è stato membro del Consiglio Scientifico Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal luglio 2009 al luglio 2012 è stato componente della Commissione governativa presso il Consiglio di Stato pre la riforma del processo amministrativo contribuendo a redigere il codice del processo amministrativo approvato con D. Lgs 104/2010 e s.m.e.i.
È membro del comitato scientifico e/o di direzione delle Riviste: Diritto e Processo amministrativo casa editrice Esi; Rivista Italiana di diritto pubblico comunitario, Milano Giuffrè; Rassegna dell’Avvocatura dello Stato edita dall’Avvocatura Generale dello Stato di Roma.
È membro del consiglio scientifico della società italiana degli avvocati amministrativisti, socio dell’Unione avvocati europei; socio della Federazione internazionale dei giuristi europei; socio dell’Associazione internazionale di diritto dell’economia; socio dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo; socio e componente del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico nonché socio dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo amministrativo. È stato abilitato dai competenti organi ASN ad essere sorteggiato quale componente di commissione settore area 12 diritto amministrativo delle commissioni per l’abilitazione al titolo di professore ordinario/ professore associato 2012 e 2013
3. Premi ricevuti.

Ha ottenuto nel 2003 il Premio Aldo Sandulli che viene assegnato ogni anno, in base alla valutazione di una Commissione costituita dall’Avvocato Generale dello Stato, dal Presidente del Consiglio di Stato, da un rappresentante della Famiglia Sandulli, da un Professore di materie pubblicistiche dell’Università di Roma designato dalla Famiglia Sandulli e da un Avvocato designato dalla Società italiana degli Avvocati amministrativisti, ad un avvocato che si sia particolarmente segnalato nel settore della giustizia amministrativa.
Ha ottenuto nel 2013 il Premio Sorrentino che viene assegnato ogni anno, in base alla valutazione di una Commissione costituita dal Presidente del Consiglio di Stato, dall’Avvocato Generale dello Stato, da due rappresentanti della Famiglia Sorrentino e dal Presidente e dal Segretario della Società italiana degli Avvocati amministrativisti, ad una personalità che si sia particolarmente distinta nel settore della giustizia amministrativa.

 

Nel 2006 ha ricevuto il Premio sezione giuridica della Fondazione Anassilaos di Reggio Calabria.

 

4. Partecipazione a PRIN nazionali.

Nel 2008 ha vinto il progetto di ricerca sulle Università in qualità di responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Roma Tor Vergata.

Attualmente fa parte dell’area di Roma del Prin 2011 sui mezzi di trasporto di cui coordinatore nazionale la Prof.ssa Giovanna Colombini.

5.Direzione e partecipazione Enciclopedie, trattati, collane

– È condirettore insieme al prof. Enrico Gabrielli del Trattato di Diritto dell’Economia, Padova Cedam di cui sono stati pubblicati fino ad ora nove volumi.

– è condirettore insieme al Prof. Paolo dell’Anno del Trattato di Diritto dell’Ambiente composto di tre volumi di cui sono stati fino ad ora pubblicati il primo sui principi, il secondo sulla tutela dell’ambiente ed il terzo in corso di pubblicazione.

– è condirettore insieme al Prof. Raffaele Lener della collana di diritto dell’Economia della Casa Editrice Giappichelli Torino di cui fino ad ora sono stati pubblicati o sono in corso di pubblicazione trenta volumi.

– è condirettore insieme al Prof. Bruno Sassani della collana studi di Diritto Processuale Amministrativo casa editrice Cedam di cui sono stati pubblicati sino ad ora sette volumi.

6. Partecipazione a convegni

Ha partecipato nella qualità di presidente, moderatore, relatore o interveniente a centinaia di convegni su tutti i principali settore del diritto amministrativo sostanziale e processuale e del diritto dell’economia. Tra i più importanti si segnalano:

-2014 Giornata di studio in ricordo del Prof. Vittorio Ottiavano presso il Teatro Donnafugata di Ragusa

– 2013 Le sistéme ou les sistémes d’aggrégation entre universités, actes du colloque italofrancaise du 16 may 2013. Vannes Universites de la Bretagne du Sud

– 2012 Relazione sulla rilevanza delle pronunce del giudice amministrativo nel giudizio civile e in quello penale al Convegno di Lecce del 27/28 aprile 2012 su “L’Europa del diritto: i giudici e gli ordinamenti.”
– 2011 Relazione “Il problema dell’interpretazione tra musica e diritto” in atti del terzo convegno nazionale della società italiana di diritto e letteratura dipartimento di giurisprudenza università degli studi di Roma Tor Vergata 16/17 giugno 2011

– 2011 L’impact de la protection de droit sur les legislations nationales Pescara XXV congresso Unione Avvocati europei

– 2011 Celebrazione dei sessant’anni del CISA – centro italiano di studi amministrativi Ignazio Scotto Consiglio di Stato Sala di Pompeo 16 novembre 2011

– “La disciplina legislativa dei porti turistici: profili comunitari, nazionali e regionali”, Genova, Cisa con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 8 ottobre 2010

– Conferenza presso la Corte dei Conti Europea lunedì 26 aprile 2010 con il patrocinio dell’ambasciata di Italia Istituto Italiana di Cultura del Lussemburgo.

“Le giurisdizioni nazionali: competenze e procedure per la protezione dei diritti e degli interessi” 3 febbraio 2010 I Giornata Italo-Latino-Americane e II Giornata Italo-Argentine di Diritto Pubblico Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Centro studi giuridici Latinoamericani, in collaborazione con Istituto Italo-Latino Americano (IILA)

–   “La crisi economica e finanziaria e le risposte del diritto amministrativo” , Roma, Università degli studi di Roma “Tor vergata” Facoltrà di giurisprudenza – Associazione Italo – Argentina dei Professori di Diritto amministrativo, 31 ottobre 2009

-L’evoluzione della interpretazione dell’articolo 100 della Costituzione tra diritto comunitario e diritto nazionale Corte dei Conti Aula delle Sezioni Riunite 12 ottobre 2007;

-Relazione conclusiva al Convegno organizzato dal Vaticano e dalla Università di Tor Vergata sul ruolo dei professori universitari per l’ambiente e il governo del territorio Villa Mondragone (Frascati) 25 giugno 2007;

-Le concessioni di trasporti tra identità nazionale e regole comunitarie:le autostrade, Relazione al Convegno della Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Giurisprudenza del 16/18 novembre 2006 sul tema “La regolazione e la gestione dei beni pubblici”.In corso di pubblicazione.

-Relazione generale conclusiva al Convegno della Università di Roma sul tema dell’autonomia universitaria. Mondragone (Frascati) 2006 atti pubblicati da Giappichelli editori sotto il titolo L’autonomia universitaria.

Relazione al Convegno della SPISA di Firenze su Partenariato pubblico e privato con particolare riferimento alla finanza di progetto e al contraente generale pubblicato nel Quaderno Spisa 2006

– L’effettività dei diritti umani, e del diritto all’equo Processo in Italia, nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa, Relazione al Convegno UAE del 19.04.2002 su “ Giustizia, disfunzioni, diritto dell’uomo all’equo processo, possibili tutele per il cittadino”.

– Privatizzazioni: i modelli comunitari, al Convegno dell’Associazione dei Giuristi di Diritto Comparato, Modena, 1997;

– L’effettività della tutela degli appalti pubblici tra mezzi di ricorso e Concorrenza. Atti X Convegno Unione Avvocati Europei, Venezia, 1996.

– La tutela delle aree naturali protette nel diritto comunitario dell’ambiente. Atti Convegno UAE, Lisbona, 1996.

– Rapporto per l’Italia al XVII Convegno FIDE, Berlino, 1996, su Procedure e sanzioni nel diritto amministrativo economico;

– Rapporto per l’Italia sui profili giuridici del debito pubblico, Convegno di Buenos Aires dell’Associazione Henri-Capitant del 1995;

-Relazione per l’Italia al Convegno di Valladolid, 1992, sul sistema degli appalti pubblici in Europa

 

7. Avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori fin dal 1983, è difensore e consulente di enti pubblici e privati aziende società miste e in qualità di professionista è avvocato specialista nel diritto amministrativo e nei rapporti tra il diritto amministrativo e il diritto comunitario. Consulente e difensore di numerose imprese, anche multinazionali, nelle materie della concorrenza, appalti pubblici, settori speciali (telecomunicazioni, trasporti, energia, sistema idrico integrato), società miste, project-financing urbanistica ed edilizia, ambiente, paesaggio, beni ambientali e culturali, interventi a protezione della natura, commercio di vendita al pubblico, ecc. Ha tenuto e tiene numerosi corsi di formazione professionale postuniversitaria presso istituti pubblici e privati, Business International (conferenze dell’Economist), Somedia-Repubblica Affari e Finanza; ITA di Torino, CEIDA di Roma, INPUT di Roma, IPSOA di Milano, ecc.; nonché oltre 100 convegni scientifici,didattici e di formazione professionale di livello nazionale e internazionale. Dal 1980 al 2011 ha organizzato, diretto, e partecipato a numerosi Convegni e seminari sulla liberalizzazione degli appalti pubblici e delle concessioni; dell’energia elettrica; del mercato del gas naturale; dei trasporti e delle telecomunicazioni: problematiche della riforma dei servizi pubblici locali e delle aziende multiutility; problemi della urbanistica negoziale, tenuti principalmente a Milano e Roma.

 

8. Recenti pubblicazioni.

1-Diritto dell’economia E. Picozza V. Ricciuto, Giappichelli, Torino, 2013

2-Direzione insieme a P. Dell’Anno del Trattato di diritto dell’ambiente II Volume Discipline ambientali di settore, Cedam, Padova, 2013

3-Politiche dell’Unione Europea e diritto dell’economia con Serena Oggianu Torino Giappichelli, Collana di Diritto dell’Economia, 2013;

4-Il governo del territorio tra tutela della concorrenza ed obblighi di servizio pubblico in Scritti in onore di Paolo Stella Richter, Edizioni Scientifiche, collana Le grandi opere, 2013

5-Governance e concorrenza nell’Università. Riflessioni tecniche in Competizione e governance del sistema universitario (a cura di E. Picozza A. Police), Torino, Giappichelli, 2013, pag. 41-59

6-Il sistema o i sistemi di aggregazione delle Università italiane tecniche in Competizione e governance del sistema universitario

7-I sistemi di aggregazione delle Università italiane in Finanziamento, competizione ed accountability nel governo dell’università M. D’Orsogna, E-Pie Guiselin, S. Cimini, A. F. Di Sciascio (a cura di), Napoli, Editoriale Scientifica, 2013 pag. 223-233

8-Neurodiritto. Ipotesi di voce per un’enciclopedia o dizionario giuridico in Il diritto nelle neuroscienze. Non “siamo” i nostri cervelli, L. Palazzani, R. Zannotti, (a cura di), Torino, Giappichelli, 2013

9-Le concessioni nel diritto dell’Unione Europea. Profili e prospettive in Negoziazioni pubbliche. Scritti su concessioni e partenariati pubblico-privati, Giuffrè 2013, pag. 18 e ss

10-Liberalizzazione delle attività economiche e tutela dei terzi in Diritto e processo amministrativo, n. 1/2013 pag. 53 e ss

11-Introduzione a Trattato di diritto dell’ambiente, a cura di Paolo Dell’Anno e Eugenio Picozza, volume primo, principi generali, Cedam, 2012

12-Diritto amministrativo e diritto costituzionale all’inizio del ventunesimo secolo. Problemi e prospettive. In Studi in onore di Pierfrancesco Grossi, 2012

13-Neurodiritto, Giappichelli. Torino, 2012

14-Neurodiritto: ipotesi o realtà?, in “Il meritevole di tutela: scenari istituzionali e nuove vie di diritto” a cura di G.de Giorni Cezzi, P.L. Portaluri, FF. Tuccari, F. Vetrò, Edizioni Scientifiche Italiane; pp. 257-270;

15-La rilevanza delle pronunce del Giudice Amministrativo nel giudizio civile e in quello penale, in “L’Europa del diritto: i giudici e gli ordinamenti” Atti del Convegno di Lecce del 27-28 aprile 2012; a cura di Pier Luigi Portaluri, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 287-333;

16-La disciplina del subentro nei contratti di appalto e di concessione, in www.giustamm.it;

17-La tutela cautelare ante causam nel codice del processo amministrativo. Nuovi spunti di riflessione, in www.giustamm.it;

18-Neurodiritto. Ipotesi di voce per un’enciclopedia o dizionario giuridico in Scritti in memoria di Roberto Marrana, Editoriale Scientifica;

19-E. Picozza, L. Capraro, V. Cuzzocrea, D. Terracina Neurodiritto. Una introduzione Giappichelli, Torino, 2011

20-Validità e limiti di applicazione delle neuroscienze per l’approccio ai problemi del diritto, 2011

21-Nuove prospettive del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria in “Economia e diritto del terziario”, Franco Angeli,n. 2/2011

22-Appendice di aggiornamento a Il processo amministrativo Milano Giuffrè 2010

23-L’appalto pubblico tra diritto comunitario e diritto nazionale, una difficile convivenza, in I contratti di appalto pubblico, a cura di Franchini Claudio, Utet Giuridica, 2010, pp. 29 e ss.

24-Ordinamento multilivello, diritto amministrativo, ruolo del giudice amministrativo, Riv. Dir. Priv., 2010, pp. 67 e ss.

25-Presentazione del libro terzo del codice del processo amministrativo: le impugnazioni, in Dir. E proc. Amm. 2010, pp. 695 e ss.

26-Teorie postmoderne del diritto e diritto amministrativo, in Scritti in ricordo di Francesco Pugliese, Napoli, Esi, 2010, pp. 203-234.

27-Diritto amministrativo e diritto costituzionale all’inizio del 21° secolo. Studi in onore di Pier Francesco Grossi. Milano Giuffrè 2009

28-Genesi e trasformazione del procedimento amministrativo: influenza sull’attività contrattuale della pubblica amministrazione. Profili problematici, in Una nuova pubblica amministrazione: aspetti problematici e prospettive di riforma dell’attività contrattuale, a cura di C. Franchini e F. Tedeschini, Torino, Giappichelli, 2009, Collana di diritto dell’economia diretta da R. Lener e E. Picozza;

29-I Fondamenti comunitari delle politiche comunitarie e misure di liberalizzazione, in Studi in Tema di Liberalizzazioni a cura di E. Sticchi Damiani, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 31 e ss, Collana di diritto dell’economica diretta da R. Lener, E. Picozza

30-Il diritto pubblico dell’economia nel volume Il diritto dell’economia di E. Picozza, V. Ricciuto, B. Sassani e R. Zannotti Torino Giappichelli 2009

31-Il processo amministrativo Milano Giuffrè 2009

32-La funzione del Professore universitario nella società orizzontale, in Concorrenza e merito nell’Università: problemi, prospettive e proposte, a cura di G. Della Cananea e C. Franchini, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 141 ss., Collana di diritto dell’economia diretta da R. Lener e E. Picozza;

La tutela giurisdizionale si dimensiona su quella sostanziale e non viceversa, in Corriere giuridico, 2009, n. 5.

33-Teorie postmoderne del diritto e diritto amministrativo in corso di pubblicazione in Diritto e Processo Amministrativo, Quaderno di Studi in memoria di Francesco Pugliese 2009

 

IMPEGNO NEL DOTTORATO

CONFERENZE E SEMINARI

13/06/2018 – Lezione Magistrale – Il valore del precedente nella giustizia amministrativa

25/06/2018 – Diritto del commercio internazionale e diritto amministrativo

4/12/2019 – Intelligenza artificiale e diritto amministrativo

11/02/2020 Seminario con Prof.ssa F. Mucci – Diritto internazionale pubblico v. Global Administrative Law?

2/07/2020 – Tavola Rotonda con Prof. R. Lupi e Dott.ssa A. Vignoli, Il sindacato del giudice la funzione amministrativa. La funzione impositiva e sue peculiarità

17/02/2022 – Webinar con L. Daniele, M. Papa, B. Sassani, A. Police, A. Tizzano, La questione dei “limiti esterni” della giurisdizione ai sensi dell’art. 111, comma ottavo, Cost.: la sentenza Randstad della Corte di giustizia dell’Unione europea

27/05/2022 – Lezione Magistrale – Trasformazioni del concetto di diritto e di ordinamento giuridico

 

DOTTORANDI SEGUITI E ARGOMENTI DELLE RELATIVE TESI

Cioccolini Lorenzo Maria, Funzione indirizzo amministrativo

Fragomeni Angela, Principio della domanda e giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sui diritti soggettivi

Scatena Roberto, Le agenzie pubbliche

Siclari Domenico, La Corte dei conti europea e la sua funzione di controllo

Siracusa Sergio, L’esecuzione della sentenza amministrativa

Ardanese Clizia, L’applicazione del principio del giusto processo attraverso l’analisi della giurisprudenza

D’Arrigo Valentina, Neurodiritto: un concetto tra neuroscienze e nuove teorie sul giuridico

Casella Laura, Perequazione, compensazione e governo del territorio

Testi Francesco, Erosione del potere provvedimentale dello Stato in rapporto ai mercati

Marrè Brunenghi Carlo Efisio  Occupazione appropriativa e usurpativa alla luce delle sentenze della Corte europea e dei Diritti dell’uomo

Rizzo Giulia, L’istituto della concessione di servizi tra diritto interno e diritto comunitario

Carafa Andrea, La distinzione tra vincoli conformativi della proprietà ed espropriativi

Amitrano Zingale Margherita, L’interesse strumentale in materia d’appalti e la riconfigurazione dell’interesse legittimo per l’incidenza del diritto europeo sul diritto nazionale

Udomchokmongkol Noparat, Studio comparato del diritto processuale amministrativo italiano e thailandese: la tutela cautelare nell’ambito del giudizio amministrativo

Loo Gutiérrez Martin Vicente, I principi di sussidiarietà e solidarietà nel partenariato pubblico privato contrattuale

Pietra Sampognaro Sabrina , Il Sistema Giustizia alla luce dei nuovi principi di Scienza dell’Amministrazione e di Analisi Economica del diritto

Di Carlo Daniela, Il principio del contraddittorio nel diritto amministrativo: profili sostanziali, procedimentali e processuali

Dubolino Chiara, Il potere di ordinanza della Pubblica Amministrazione in materia di diritto ambientale